I sovversivi sono loro
Se Aleksandr Solgenitsin fosse nato in Italia, non avrebbe potuto tenere un blog
Otto Febbraio 1948
Dove eravate l'otto febbraio del 1948? Cosa stavate facendo quel giorno? Quelli di voi che hanno più di 60 anni, probabilmente non lo ricordano. Il 40% degli italiani attualmente viventi, non era ancora nato.
Il primo gennaio di quell'anno, dopo circa 18 mesi di lavoro, era entrata in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana, carica di speranze e di ambiziosi progetti per il futuro.
Il 30 gennaio, a New Delhi, era stato assassinato il Mahatma Gandhi. Lo sprito della “Grande Anima” era stato stroncato da alcuni colpi di pistiola.
Tra il 22 ed il 28 febbraio, la Cecoslovacchia era stata travolta da un colpo di stato che avrebbe poi portato al potere i comunisti.
Il 2 aprile, il senato degli Stati Uniti aveva approvato il cosiddetto “Piano Marshall”.
Il 18 aprile, al termine delle prime elezioni libere della Repubblica Italiana, la Democrazia Cristiana aveva ottenuto il 49% dei voti e la maggioranza assoluta dei seggi.
In mezzo a questo turbine di eventi, l'otto febbraio 1948, un governo temporaneo, ancora non legittimato dal voto popolare, posto sotto pressione dall'azione sovversiva dei comunisti da un lato e dei fascisti dall'altro, si era trovato costretto a varare frettolosamente una legge che regolasse la pubblicazione di giornali e altri prodotti di stampa.
Commenti recenti
13 settimane 6 giorni fa
13 settimane 6 giorni fa
14 settimane 5 giorni fa
15 settimane 2 giorni fa
15 settimane 4 giorni fa
16 settimane 1 giorno fa
16 settimane 3 giorni fa
16 settimane 3 giorni fa
16 settimane 3 giorni fa
17 settimane 11 ore fa